Opto Engineering® - 20 years
Home
Serie ITALA G.SWIR
Descrizione
Modelli
Caratteristiche
Software
Downloads
Correlati
Risorse
Contatti
Novità
Formato sensore
1/2″
Risoluzione
1.3 MP

ITALA G.SWIR è una serie di telecamere industriali GigE vision PoE in grado di rilevare sia la luce visibile che quella dell'infrarosso (SWIR) da 400 a 1.700 nm, utilizzando la tecnologia SensSWIR™ InGaAs di Sony. Queste telecamere rendono possibile un'ampia gamma di applicazioni ad alta risoluzione che spaziano dal posizionamento di precisione dei semiconduttori (la luce SWIR penetra nei wafer di silicio) all'ispezione degli alimenti (l'acqua assorbe la luce a una lunghezza d'onda pari a 1450 nm).

Le telecamere ITALA G.SWIR sono progettate e prodotte in Italia da Opto Engineering® e combinano un design robusto e affidabile con funzionalità avanzate.

Vantaggi chiave

Acquisizione di immagini nello spettro visibile e dell'infrarosso (SWIR) fino a 1,7 µm

Telecamere progettate e realizzate in Italia da Opto Engineering®.

  • Corpo in alluminio e mount in acciaio.
  • Resistenza a urti e vibrazioni certificata.
  • Ampio range di temperature di esercizio.
  • Ampio image-buffer integrato
    per non perdere frame e sfruttare l’acquisizione in modalità burst.
  • FPGA ad alte prestazioni
    per implementare facilmente funzioni aggiuntive di elaborazione on-board.
  • Alimentazione PoE isolata
    Cablaggio semplificato con trasmissione dati e alimentazione su un unico cavo.
  • Ampia disponibilità di interfacce I/O
    Connettore Hirose 12 pin standard con più interfacce I/O e funzioni speciali.
  • Comunicazione seriale
    Estrema flessibilità grazie all’interfaccia combinata RS232/485.
  • Garanzia di 5 anni.
  • Supporto dedicato per l’integrazione offerto direttamente dal produttore.

Settori

Qualità garantita

Test elettronico completo
Test elettronico completo

Tutte le funzioni delle nostre telecamere vengono testate per garantirne il perfetto funzionamento.

Test di burn-in
Test di burn-in

Ogni telecamera viene sottoposta a rigidi test per evitare possibili guasti in fase d’utilizzo iniziale.

Allineamento del sensore
Allineamento del sensore

Verifichiamo l’allineamento del sensore di ogni telecamera per garantirne le massime prestazioni.

Test EMVA 1288
Test EMVA 1288

Ogni telecamera viene testata secondo lo standard EMVA1288.

Attendere
Impossibile elaborare la richiesta
Torna ai modelli
Filtri
Chiudi
Resetta Filtri
Seleziona due o più modelli per confrontare le specifiche
Confronta
Annulla selezione

Ultimo aggiornamento: 21 giu 2024

Ingrandisci tabella

Note

  1. Misurata con alimentazione a 24V
  2. Temperatura del case, misurata sul frontale della camera
  3. Temperatura ambiente

Come ordinare

Prodotto a duplice uso soggetto a controlli per l'esportazione. Si prega di chiedere ulteriori informazioni.
Torna ai modelli

Software

ITALA SDK (Windows 64 bit) v2024.06.13
ITALA SDK (Windows 64 bit) v2024.06.10
ITALA SDK (Ubuntu) v2024.06.10

Firmware

ITALA Firmware v2.2.2
ITALA Firmware v2.2.2 ChangeLog

Documenti tecnici

ITALA User Manual (English)
ITALA User Manual (Italiano)
ITALA User Manual (한국어)
ITALA User Manual (中文)

Sensori

Connettività

Acquisizione rapida

Acquisizione dati

Sistemi multicamera

Linguaggi di programmazione e sistemi operativi

Funzionalità all'avanguardia per applicazioni avanzate

Sensori

SenSWIR™
SenSWIR™
I sensori di immagine SONY SenSWIR™ rilevano lunghezze d'onda da 0,4 μm a 1,7 μm

Connettività

1 GigE
1 GigE
Interfaccia telecamera Gigabit Ethernet su cablaggio in rame (1000BASE-T)
Power over Ethernet
Power over Ethernet
Power over Ethernet, che consente di fornire dati e alimentazione alla telecamera con un unico cavo
12-24 Volt
12-24 Volt
Tensione di alimentazione estesa
Opto-isolated I/O
Opto-isolated I/O
Logica di ingresso e uscita isolata otticamente
Encoder
Encoder
Ingresso di un segnale encoder nella telecamera
Dual serial interface
Dual serial interface
Interfaccia seriale a doppio protocollo selezionabile dall'utente
Modbus
Modbus
Invio e ricezione di comandi Modbus su interfaccia seriale

Acquisizione rapida

Burst
Burst
La modalità Burst consente di scattare diverse immagini in rapida successione
Sequencer
Sequencer
Cambio in tempo reale tra le diverse impostazioni della telecamera tra i diversi fotogrammi acquisiti
Dual exposure
Dual exposure
La modalità doppia esposizione consente di acquisire due immagini in rapida successione
Fast trigger mode
Fast trigger mode
Riduzione del tempo di jitter tra l'ingresso del trigger elettrico e l'acquisizione del frame
Image compression
Image compression
Comprimere l'immagine in uscita per superare i limiti di larghezza della connessione (presto disponibile)
Rilevamento ad alta velocità di oggetti estranei in prodotti alimentari
Rilevamento ad alta velocità di oggetti estranei in prodotti alimentari

Acquisizione dati

12-bit depth
12-bit depth
Fino a 12 bit per la conversione analogico-digitale dei pixel
Chunk data
Chunk data
I dati di tipo Chunk consentono di allegare dati aggiuntivi al fotogramma dell'immagine
Region of Interest
Region of Interest
Selezione e acquisizione di una specifica regione di interesse dell'immagine
Binning and decimation
Binning and decimation
Aggregare i valori dei pixel adiacenti (binning) o sotto-campionare i pixel dell'immagine (decimazione)

Sistemi multicamera

Precision Time Protocol
Precision Time Protocol
Il PTP viene utilizzato per sincronizzare gli orologi di sistema attraverso la rete in modo da avere tempistiche precise
Scheduled action command
Scheduled action command
Inviare e programmare azioni ad un momento preciso, come ad esempio l'attivazione della telecamera
Sincronizzazione di molteplici telecamere ITALA®
Sincronizzazione di molteplici telecamere ITALA®

Linguaggi di programmazione e sistemi operativi

API C
API C
Programmazione con API dedicate in C
API C#
API C#
Programmazione con API dedicate in C#
API C++
API C++
Programmazione con API dedicate in C++
API Python
API Python
Programmazione con API dedicate in Python
Windows
Windows
API disponibile per il sistema operativo Windows
Linux
Linux
API disponibile per il sistema operativo Linux

ITALA SDK

ITALA View

Compatibilità con software di terze parti

ITALA SDK

L'ITALA SDK (Software Development Kit) è un'API robusta e facile da usare, progettata specificatamente per supportare tutte le telecamere ITALA®. La conformità allo standard GenICam garantisce una configurazione e un controllo facile e preciso delle telecamere grazie a GenTL. Inoltre, l'SDK ITALA presenta una nomenclatura SFNC aggiornata e supporta un'interfaccia eventi per creare operazioni deterministiche della telecamera e chunk data per fornire meta-dati sull'acquisizione.

Vantaggi chiave

  • API C++, C, C# e Python robusta e facile da usare
  • Documentazione estesa con esempi pratici di codice che mostrano casi applicativi comuni e avanzati
  • Controllo standardizzato della telecamera tramite la nota implementazione GenApi
  • Nomi aggiornati delle funzioni SFNC
  • Interfaccia eventi e supporto dei chunk data
  • Utilità per la configurazione di network di telecamere e aggiornamenti firmware
  • Driver del filtro NDIS per migliorare la stabilità dello streaming e l'utilizzo della CPU
  • Visualizzatore GUI completo per il controllo, lo streaming e il monitoraggio della telecamera
  • Download delle impostazioni della telecamera dal dispositivo al file e viceversa
  • Supporto per il sistema operativo Windows e Linux

Per ulteriori informazioni sulle funzioni estese dell'API ITALA, consultare la documentazione dell'SDK ITALA disponibile nella directory di installazione.

ITALA View

Itala View è uno strumento GUI che consente la gestione, la configurazione e la risoluzione dei problemi delle telecamere Itala. Grazie a una serie completa di utility e procedure guidate, Itala View velocizza la progettazione e l'implementazione di un sistema di visione basato sulle telecamere Itala.

Con riferimento all'immagine sottostante, la finestra principale di Itala View può essere suddivisa in diverse aree funzionali:

  • Barra del menu, per accedere alle impostazioni, agli strumenti e alle procedure guidate dell'applicazione.
  • Rilevamento dei dispositivi, con le schede NIC del computer e le telecamere ad esse collegate.
  • Informazioni e controllo del dispositivo
  • Streaming video
  • Analisi e registrazione dei dati delle immagini
  • Albero delle feature GenICam

Dal menu Strumenti è possibile accedere a due importanti utility:

  • Utility configurazione IP, per risolvere in modo efficiente i problemi di configurazione di rete delle telecamere ITALA®, tra cui:
    1. Set di telecamere e NIC con IP persistenti ma sottoreti diverse
    2. Telecamera e NIC impostati con IP persistenti ma subnet mask diverse
    3. Telecamera impostata in modalità DHCP e NIC con IP persistente
    4. Set di telecamere con IP persistente e NIC in modalità DHCP
  • Aggiornamento firmware, dove è possibile installare i file del firmware dopo averli scaricati dal sito web di Opto Engineering

Dalla Wizard è possibile accedere a tre importanti utility:

  • LUT wizard, per visualizzare e modificare la LUT della telecamera selezionata, il che consente all'utente di impostare una trasformazione a livello di pixel
  • Correzione dei pixel difettosi, per eseguire una correzione personalizzata dei pixel che tenga conto dei fattori ambientali che possono aumentare la quantità di pixel difettosi durante la vita della telecamera.
  • Bilanciamento del colore, per calibrare la telecamera in condizioni di illuminazione specifiche con un colore di riferimento e ottenere una resa cromatica ottimale

Compatibilità con software di terze parti

Le telecamere ITALA® sono conformi agli standard GigEVision e GenICam, consentendo una facile integrazione con software di visione di terze parti. Inoltre, l'SDK include un produttore GenTL (file .cti) conforme alle specifiche GenTL definite da EMVA. Questo migliora ulteriormente l'interoperabilità con altri dispositivi e software conformi.

L'elenco dei software di terze parti compatibili include, ma non si limita a:

  • FabImage® di Opto Engineering
  • VisionPro di Cognex
  • Halcon di MVTec
  • Merlic di MVTec
  • LabVIEW di National Instruments
  • Aurora Design Assistant™ di Zebra
  • Aurora™ di Zebra

Vuoi saperne di più?

Compila il form e ti risponderemo al più presto.
Basta compilare moduli!
Utilizza il Customer Support Portalgratuito!) oltre a salvare i tuoi dati avrai accesso agli esclusivi servizi del nostro supporto tecnico.
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Lunghezza minima: 6 caratteri
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio